World Values Survey (WVS) – European Values Study (EVS)

In ambito internazionale, le due indagini campionarie più diffuse per lo studio dei valori degli individui sono la World Values Survey (WVS) e la European Values Study (EVS).

A partire dal 1981 sono state completate sette edizioni della World Values Survey (1981-84, 1990-94, 1995-98, 1999-2004, 2005-09, 2010-2014, 2017-2022) che hanno visto la partecipazione di Paesi provenienti da ognuno dei cinque continenti. La settima edizione, svoltasi tra il 2017 e il 2022, ha coinvolto più di 70 Paesi. L’Italia, che aveva in precedenza partecipato soltanto alla quinta edizione nel 2005, ha terminato la rilevazione relativa alla settima edizione nel gennaio 2019.

L’EVS ha come oggetto di studio i valori e gli atteggiamenti dei cittadini europei, è iniziata nel 1981 e si svolge regolarmente ogni 9 anni. Al momento, sono disponibili i dati completi relativi alle prime cinque edizioni (1981, 1990, 1999, 2008, 2017), alle quali l’Italia ha sempre preso parte. La quinta edizione nel 2017 ha visto la partecipazione di quasi 60.000 rispondenti in 36 Paesi europei.

L’Università degli Studi di Milano, insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha realizzato congiuntamente la parte italiana della Settima edizione della World Value Survey e della Quinta edizione della European Values Study (WVS/EVS – Italy 2017/2018).

I temi trattati in quest’ultima edizione sono i seguenti:

  • Atteggiamenti verso il lavoro
  • Religiosità
  • Atteggiamenti di genere e verso la famiglia, matrimonio, figli, omosessualità
  • Politica, stato, democrazia, identità nazionale, comportamento elettorale, Europa
  • Atteggiamenti verso gli immigrati
  • Ambientalismo
  • Benessere
  • Partecipazione sociale
  • Distanza sociale
  • Fiducia interpersonale
  • Atteggiamenti verso la scienza
  • Atteggiamenti verso la corruzione