Continua il lavoro di monitoraggio svolto durante la prima e la seconda ondata con una nuova rilevazione volta ad analizzare le opinioni e i comportamenti degli italiani da marzo a luglio 2021. I primi risultati sono illustrati nel rapporto in allegato.
I principali risultati che emergono dall’analisi dei dati:
• L’arrivo dei vaccini ha generato fiducia in un ritorno alla normalità.
• Con l’avvio del piano vaccinale, cresce notevolmente la disponibilità a vaccinarsi.
• Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, le attività svolte fuori casa sono notevolmente aumentate. Ormai, la maggior parte delle persone si reca al lavoro e esce per passeggiate o fare sport.
• Crescono fino a raggiungere il 50% gli italiani che chiedono un alleggerimento delle misure restrittive.
• Gli italiani però non abbassano la guardia: l’adesione ai comportamenti anti contagio rimane molto alta, soprattutto per quanto riguarda l’uso della mascherina.
• Rimane aperta la questione dell’economia. Le preferenze degli italiani si pongono ora in una posizione intermedia tra salute pubblica e ripresa economica.
• La percezione dello stato dell’economia rimane il punto più incerto: solo il 10% vede già la possibilità di un miglioramento. La maggior parte degli intervistati prevede invece che le cose rimarranno come sono.
ResPOnsE Covid-19
Risposta dell’Opinione Pubblica all’Emergenza COVID-19 in Italia
Infrastruttura di ricerca per la rilevazione quotidiana dell’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla vita dei cittadini italiani
Una nuova speranza: fiducia nei vaccini e ritorno alla normalità
Edizione 10 giugno 2021 (dati 17 marzo – 6 giugno)
A cura del Laboratorio SPS TREND in collaborazione con SWG
Grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo