Un anno dopo la prima ondata: gli effetti della pandemia in Lombardia e nel Nord Italia. I dati del nuovo rapporto ResPOnsE COVID-19

Durante la prima ondata della pandemia, il territorio italiano è stato colpito in tempi e modi diversi. Le regioni del Nord sono state le prime a conoscere la pandemia. Tra queste, la Lombardia è stata colpita con particolare durezza, registrando un alto numero di casi e di decessi. Dopo l’estate del 2020, la pandemia è continuata, raggiungendo con simile intensità anche il resto d’Italia, così da ridurre le differenze tra le varie aree del paese.

Tuttavia, l’impatto iniziale subito dalle regioni del Nord nella prima parte del 2020 continua ad avere effetti sulle percezioni e le opinioni dei cittadini che abitano in quest’area.

I nostri dati mostrano che, ancora a giugno 2021, la Lombardia è la regione in cui la percezione del rischio di contagio è più alta. Coerentemente, i lombardi continuano ad essere favorevoli al mantenimento delle misure di contenimento del virus e mostrano una maggiore disponibilità a vaccinarsi.

Questi risultati e altri ancora sono illustrati nel rapporto allegato che è ora disponibile.

INDICE:

  1. Percezione del rischio sanitario
  2. Percezione del rischio economico
  3. Il giudizio dei cittadini

I PRINCIPALI RISULTATI DELLA TERZA RILEVAZIONE

1. Percezione del rischio sanitario

  • Nel 2021, più del 40% degli italiani dice di conoscere qualcuno che è morto a causa del Coronavirus. In Lombardia questo dato arriva addirittura al 50%: metà dei cittadini lombardi conosce qualcuno morto di COVID-19.
  • Ancora a giugno 2021, i cittadini lombardi si sentono più esposti del resto della popolazione italiana al contagio.
  • Il maggiore timore per il rischio sanitario si riflette sull’opinione riguardo le misure di contenimento così come sulla disponibilità a vaccinarsi: i cittadini lombardi sono generalmente i più favorevoli all’inasprimento delle misure di contenimento e i più disponibili a vaccinarsi.

2. Percezione del rischio economico

  • Gli effetti della crisi economica causata dal Coronavirus continuano a farsi sentire in tutta Italia così come in Lombardia e nelle regioni del Nord. A giugno 2021, più del 20% degli occupati lombardi teme di perdere il lavoro.
  • A livello nazionale, più del 30% delle famiglie italiane ritiene che la propria situazione economica sia peggiorata e quasi il 20% pensa che continuerà a peggiorare.

3. Il giudizio dei cittadini

  • L’eccezionalità della crisi pandemica in Lombardia ha ripercussioni anche sulla valutazione da parte dei lombardi del sistema sanitario regionale, che riceve una valutazione peggiore rispetto a quello delle altre regioni del Nord.
  • Il giudizio sul governo Draghi, invece, riunisce l’opinione dei cittadini delle quattro regioni in una valutazione positiva e che diventa più favorevole col passare del tempo.

ResPOnsE COVID-19 – Edizione 21 ottobre 2021

Risposta dell’Opinione Pubblica all’Emergenza COVID-19 in Italia
Infrastruttura di ricerca per la rilevazione quotidiana dell’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla vita dei cittadini italiani
A cura del Laboratorio spsTREND in collaborazione con SWG.

Grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo, è continuato il lavoro di monitoraggio svolto durante la prima e la seconda ondata con una terza rilevazione volta ad analizzare le opinioni e i comportamenti degli italiani da marzo a luglio 2021. 

Photo by Federico Di Dio photography on Unsplash