Individual religiosity and attitudes toward immigrants in Italy: Welcoming or rejecting?
This paper aims at analyzing the association between individual religiosity and attitudes toward immigrants in the contemporary Italian context.
This paper aims at analyzing the association between individual religiosity and attitudes toward immigrants in the contemporary Italian context.
MAYBE è un progetto di durata triennale sulla transizione all’età
adulta, finanziato da Fondazione Cariplo, focalizzato sul ruolo dei valori nel processo di formazione delle preferenze circa l’uscita dalla casa dei genitori.
This short paper explores the relationship between time and individual attitudes toward gender roles in three European countries
Relying on The National Survey on Drug Use and Health, this short study examines gender differences in ethnic and socio-demographic differences in drug abuse and addiction to illicit substances in the USA.
In this brief analysis, I use European Social Survey data to investigate what is the ideal age to become a parent in four European countries: Germany, Italy, Bulgaria, and Estonia.
In this short analysis, data from The International Social Survey Programme (ISSP – Religion I and Religion IV datasets) are used to investigate whether religiosity is influenced by education.
Nicola Maggini e Andrea Pedrazzani Un periodo “eccezionale”: il periodo della pandemia in Italia è una fase caratterizzata da grandi cambiamenti sociali, economici e politici, che solleva alcuni interrogativi di … Leggi
In occasione della 74esima conferenza annuale della Wapor, spsTREND presenta una ricerca volta a studiare il malessere psicofisiologico durante la pandemia da COVID-19 in Italia.
Durante la prima ondata della pandemia, la Lombardia è stata colpita con particolare durezza. Ancora a giugno 2021, è la regione in cui la percezione del rischio di contagio è più alta.