Se scoppiasse una guerra, quanti sarebbero disposti a combattere per difendere l’Italia?
Usando i dati raccolti dell’indagine WVS-EVS, l’articolo descrive la disponibilità degli italiani a combattere per difendere il proprio Paese
Usando i dati raccolti dell’indagine WVS-EVS, l’articolo descrive la disponibilità degli italiani a combattere per difendere il proprio Paese
spsTREND invita giovani studiose/i a presentare una proposta originale di analisi dei dati raccolti con l’indagine ResPOnsE COVID-19
Nicola Maggini e Andrea Pedrazzani Un periodo “eccezionale”: il periodo della pandemia in Italia è una fase caratterizzata da grandi cambiamenti sociali, economici e politici, che solleva alcuni interrogativi di … Leggi
In occasione della 74esima conferenza annuale della Wapor, spsTREND presenta una ricerca volta a studiare il malessere psicofisiologico durante la pandemia da COVID-19 in Italia.
Il progetto ResPOnsE COVID-19 ha l’obiettivo di sviluppare una infrastruttura di ricerca per il monitoraggio quotidiano dell’opinione pubblica durante l’emergenza COVID-19, con lo scopo di studiare i cambiamenti di comportamento, di opinione e di benessere psico-fisico degli italiani.
Continua il lavoro di monitoraggio svolto durante la prima e la seconda ondata con una nuova rilevazione volta ad analizzare le opinioni e i comportamenti degli italiani da marzo a … Leggi
Quali sono gli atteggiamenti verso la corruzione in Italia? Secondo Transparency International, un’organizzazione non governativa no-profit dedita alla lotta alla corruzione, nel mondo l’Italia si colloca al 53° posto su … Leggi
“Prima gli Italiani!” Un motto che accende gli animi e contrappone due visioni della società e dei modelli di integrazione. Più assimilazionista la prima e multiculturalista la seconda. Per quanto … Leggi
È opinione di senso comune che l’aumentata pressione migratoria di cui l’Europa è stata oggetto abbia reso i cittadini più chiusi e meno tolleranti, come una lettura superficiale di molti risultati elettorali tenderebbe a confermare.