spsTREND partecipa alla ESS.
spsTREND ha partecipato nella European Social Survey nel Round 8 (2016-2017) e nel Round 9 (2018-2019). In queste due occasioni, spsTREND ha fornito un contributo significativo alla realizzazione della survey attraverso i suoi membri che hanno fatto parte del team ESS italiano (Cristiano Vezzoni, coordinatore nazionale nei Round citati, Giulia Dotti Sani e Simona Guglielmi).
Il programma di ricerca European Social Survey è stato inaugurato nel 2002 con la prima rilevazione svolta in 22 paesi europei, a cui sono seguite le successive rilevazioni a distanza regolare di due anni (nel 2019 si è giunti alla 9 edizione).
Nel 2013, ESS ha ottenuto dalla Unione Europea lo status di European Research Infrastructure Consortium (ERIC). L’attribuzione dello status di ERIC garantisce la continiutà nel tempo del programma di ricerca e segna il riconoscimento da parte delle autorità europee del ruolo strategico delle conoscenze prodotte nell’ambito di ESS per il governo del cambiamento sociale europeo.
La partecipazione dell’Italia alla ESS è stata discontinua. A partire dal Round 8 (2016-2017) spsTREND partecipa alla ESS e il nostro paese è rientrato a far parte a pieno titolo del consorzio ESS ERIC. Questo è avvenuto grazie alla partecipazione di spsTREND e all’impegno e al finanziamento dell’Istituto Nazionale per lo Studio delle Politiche Pubbliche (INAPP). In precedenza l’Italia aveva partecipato al Round 1, 2 e 6. Nel 2019 è stata avviata la fase di preparazione del Round 10 a cui partecipa anche l’Italia.
Per maggiori informazioni:
- Pagina del consorzio ESS ERIC
- Pagina nazionale italiana di ESS
- Lomazzi, Vera, and Cristiano Vezzoni. 2018. Consolidamento e innovazione nelle survey transnazionali europee, Sociologia e ricerca sociale 116 (2): 143-158. doi: http://dx.doi.org/10.3280/SR2018-116012.
- Giulia M. Dotti Sani and Cristiano Vezzoni (2019) The European Social Survey: A telescope for the social sciences. Polis, 2019/02, 179-184. DOI: 10.1424/94244.
È possibile consultare i dati e eseguire alcune semplici analisi online al sito di ESS.