Sei un “vero” italiano se…

“Prima gli Italiani!” Un motto che accende gli animi e contrappone due visioni della società e dei modelli di integrazione. Più assimilazionista la prima e multiculturalista la seconda.

Per quanto sembri immediato definirsi “italiani”, diversi studi hanno mostrato che ognuno di noi ha in mente un prototipo di connazionale costruito combinando elementi tangibili quali la cittadinanza, la padronanza della lingua, le origini dei genitori, il luogo di nascita e altri più sfuggenti, quali l’adesione agli usi e costumi nazionali, la partecipazione alla vita del Paese, il rispetto delle istituzioni politiche ecc.

Questi criteri fanno parte di un repertorio di significati connessi all’identità nazionale che si collocano lungo le polarità etnico/civico e che restano spesso impliciti nelle interazioni quotidiane. Data la loro natura simbolica, non è raro che si producano conflitti ogni qualvolta si provi ad esplicitarli. Si pensi al dibattito che ha accompagnato la proposta di ius soli temperato/ius culturae o al fatto che diventi una “notizia” ogni medaglia ottenuta dall’Italia grazie ad un/a atleta di colore.

I recenti dati World Values Survey ed European Value Study evidenziano come sia radicata nel nostro Paese una idea di italianità basata su un’affinità di tipo civico-culturale piuttosto che etnico-primordiale. Quali sono i requisiti minimi per essere riconosciuti membri della comunità nazionale?

Come mostrato in Figura 1, il “vero” italiano rispetta le istituzioni politiche e le leggi italiane (aspetto molto importante per il 66,9% degli intervistati), parla italiano (molto importante per il 61,7%) e condivide la cultura italiana (molto importante per il 61%). Meno rilevanti invece gli elementi legati alla nascita come essere nato/a in Italia e avere antenati italiani (molto importante rispettivamente per il 36,3% e 20,4%).

Figura 1. Alcuni dicono che le cose che seguono sono importanti per essere un vero italiano. Altri dicono che non sono importanti. Quanto giudica importante ciascuna di esse? (valori percentuali).