Due anni di COVID-19 in Italia:
Valori, atteggiamenti e comportamenti nel biennio pandemico 2020-21
13 giugno 2022 – Sala Lauree – Via Conservatorio 7, Milano
Evento organizzato da spsTREND
Laboratorio di ricerca sul cambiamento sociale e politico “Hans Schadee”
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi di Milano
Risposta dell’Opinione Pubblica Italiana all’Emergenza Covid-19
Quale impatto ha avuto la pandemia da COVID-19 sugli atteggiamenti, le opinioni e i comportamenti degli italiani? A partire da questo interrogativo, nel marzo del 2020, nasce il progetto ResPOnsE COVID-19 con l’obiettivo di sviluppare una infrastruttura di ricerca per il monitoraggio quotidiano dell’opinione pubblica durante l’emergenza COVID-19 e con lo scopo di studiarne i cambiamenti nel periodo di restrizioni imposte dalle politiche di contenimento del Coronavirus. La raccolta di informazioni quotidiane tramite interviste online (CAWI) ad un campione che riflette la distribuzione della popolazione italiana per genere e area di residenza si è articolata in quattro rilevazioni avvenute tra aprile 2020 e dicembre 2021, per un totale di oltre 30.000 interviste effettuate. L’infrastruttura è stata ideata dal laboratorio spsTREND “Hans Schadee” in collaborazione con l’istituto SWG, nell’ambito del progetto “Dipartimenti di eccellenza 2018-2022” promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed è sostenuta da un finanziamento della Fondazione Cariplo.
A circa due anni dall’avvio dell’indagine, spsTREND organizza un workshop per discutere e riflettere su alcuni degli interrogativi emersi durante il periodo pandemico a partire dai dati raccolti. Il workshop costituirà anche l’occasione del rilascio pubblico dei dati ResPOnsE COVID-19 in chiave open science.
Call for papers
Al fine di introdurre i dati ad una più ampia comunità scientifica, in particolare a giovani ricercatori e ricercatrici, spsTREND ha indetto una call for papers per favorire la produzione di conoscenza a partire dai dati raccolti nelle quattro rilevazioni di ResPOnsE COVID-19.
Chi sarà selezionato avrà la possibilità di utilizzare in anteprima un’originale base di dati individuali, che rimarrà sotto embargo fino alla release ufficiale di luglio 2022.
spsTREND invita giovani studiose/i, interessate/i allo studio dell’opinione pubblica in Italia e al cambiamento sociale e politico, a presentare una proposta originale di analisi dei dati raccolti con l’indagine ResPOnsE COVID-19. Gli elaborati selezionati saranno presentati in un workshop dedicato e potranno essere pubblicati sotto forma di working paper sul sito di spsTREND.
Il workshop mira a raccogliere contributi empirici di alta qualità e teoricamente fondati. Sebbene i contributi su tutti i temi siano benaccetti, sono particolarmente benvenute proposte che analizzino l’opinione pubblica italiana durante la pandemia in relazione ai seguenti temi:
- Benessere psico-fisico e socio-economico
- Cambiamenti nella sfera lavorativa
- Coesione sociale e conflitto sociale
- Europeismo/nazionalismo
- Fiducia nella scienza e vaccini
- Genere e generazioni
- Politica, istituzioni e fiducia
- Politiche di contenimento del virus
- Religiosità
I contributi potranno adottare sia una prospettiva cross-sectional che longitudinale. Si consideri che le quattro rilevazioni ResPOnsE COVID-19 sono così distribuite:
- La prima rilevazione (~15.000 casi) è iniziata il 6 aprile e terminata il 9 luglio 2020
- La seconda rilevazione (~3.000 casi) è stata effettuata dal 21 dicembre 2020 al 2 gennaio 2021
- La terza rilevazione (~9.300 casi) è stata effettuata dal 17 marzo al 16 giugno 2021
- La quarta rilevazione (~3.000 casi) è stata effettuata dal 10 novembre al 22 dicembre 2021
Il disegno della prima e della terza rilevazione prevede la raccolta di interviste quotidiane. Nella letteratura scientifica, questo disegno di ricerca è indicato come Rolling Cross Section (RCS). Inoltre, circa il 60% di soggetti è stato intervistato due volte, permettendo quindi l’analisi longitudinale di variazioni intra-individuali avvenute tra il 2020 e il 2021. Ulteriori informazioni sul disegno della ricerca e sulle pubblicazioni scientifiche già realizzate con i dati ResPOnsE COVID-19 sono reperibili sul sito di spsTREND.
Scadenze e linee guida
Chi volesse partecipare con un proprio contributo basato su dati ResPOnsE COVID-19 è invitato a inviare un breve abstract in italiano o in inglese (400-500 parole) e una short bio (max 80 parole) entro il 28 febbraio 2022.
Si consiglia di scaricare il questionario e il code-book dalla pagine web del progetto ResPOnsE COVID-19, al fine di visionare le variabili disponibili nel dataset.
La comunicazione delle curatrici in merito al processo di selezione sarà fornita entro il 7 marzo 2022. Ai proponenti degli abstract selezionati verrà dato accesso ai dati necessari per condurre le analisi entro sette giorni dalla conferma.
spsTREND potrà rimborsare le spese di viaggio se concordato in anticipo.
Per qualsiasi ulteriore informazione si prega di contattare le curatrici:
Simona Guglielmi (simona.guglielmi@unimi.it)
Giulia Dotti Sani (giulia.dottisani@unimi.it)
Il workshop si terrà in presenza, ma potrà essere gestito da remoto in base alla situazione pandemica.
Photo by John Schnobrich on Unsplash