ResPOnsE COVID-19

Quale impatto ha avuto la pandemia da COVID-19 sugli atteggiamenti, le opinioni e i comportamenti degli italiani? A partire da questo interrogativo, nel marzo del 2020, nasce il progetto ResPOnsE COVID-19 (Risposta dell’Opinione Pubblica Italiana all’Emergenza Covid-19) con l’obiettivo di sviluppare una infrastruttura di ricerca per il monitoraggio quotidiano dell’opinione pubblica durante l’emergenza COVID-19.

La raccolta di informazioni quotidiane tramite interviste online (CAWI) ad un campione che riflette la distribuzione della popolazione italiana per genere e area di residenza si è articolata in quattro rilevazioni avvenute tra aprile 2020 e dicembre 2021, per un totale di oltre 30.000 interviste effettuate. L’infrastruttura è stata ideata dal laboratorio spsTREND “Hans Schadee” in collaborazione con l’istituto SWG, nell’ambito del progetto “Dipartimenti di eccellenza 2018-2022” promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed è sostenuta da un finanziamento della Fondazione Cariplo.

Disegno di ricerca Rolling Cross-Section

Il disegno di ricerca ha previsto quattro rilevazioni (wave) seguendo un disegno trasversale ripetuto, in coerenza con la natura dinamica del fenomeno pandemico.

Le quattro wave di ResPOnsE COVID-19 sono così distribuite

  • Prima wave: dal 6 aprile all’6 luglio 2020 (~15000 casi)
  • Seconda wave: dal 21 dicembre 2020 al 2 gennaio 2021 (~3000 casi)
  • Terza wave: dal 17 marzo al 16 giugno 2021 (~9300 casi)
  • Quarta wave: dal 10 novembre al 22 dicembre 2021  (~3000 casi)

Il disegno della prima e della terza rilevazione prevede la raccolta di interviste attraverso un disegno Rolling Cross-Section (RCS). Inoltre, circa il 60% di soggetti è stato intervistato due volte tra la prima e la terza rilevazione, permettendo quindi l’analisi longitudinale di variazioni intra-individuali avvenute tra il 2020 e il 2021.

Una survey RCS può essere vista come una rilevazione trasversale (cross-sectional) su un unico campione che però viene “affettato” in tanti piccoli sotto-gruppi equivalenti che vengono rilasciati in giorni consecutivi. Il giorno del rilascio, gli individui che appartengono a un determinato sotto-gruppo vengono invitati a partecipare alla survey.

L’elemento che caratterizza il disegno RCS è però che questi individui possono rispondere anche nei giorni successivi al recapito dell’invito. Da qui viene la dicitura “rolling”, cioè il campione complessivo “rotola” attraverso i giorni della rilevazione, rendendo il tempo (giorni) una variabile casuale. I campioni giornalieri sono reciprocamente indipendenti e le stime derivate per ciascuno di essi sono comparabili. In questo modo il disegno RCS risulta ottimale per lo studio dei trend nel caso di fenomeni che variano nel tempo. Per i dettagli si rimanda agli articoli di Vezzoni et al. (2021) e Biolcati et al. (2021).

Struttura del questionario

Il questionario somministrato nell’indagine ResPOnsE COVID-19 è costituito da un questionario principale, contenente un nucleo di domande ripetute in ciascuna delle quattro rilevazioni, e uno o più moduli tematici che possono cambiare ad ogni rilevazione.

Il questionario principale è composto da undici sezioni tematiche che coprono l’intero periodo di rilevazione.

La tabella seguente riporta la distribuzione delle tematiche affrontate nelle quattro rilevazioni. La maggior parte delle domande contenute nel questionario sono state ripetute nelle quattro rilevazioni, mentre alcune domande sono state eliminate/modificate o ne sono state introdotte delle nuove nel passaggio ad una nuova rilevazione. Si vedano a fondo pagina le tabelle con la numerosità campionaria per wave e settimana per un maggiore dettaglio informativo sulle variabili disponibili in ciascuna rilevazione.

Coprendo l’intero periodo di rilevazione, il modulo base risulta particolarmente adatto ad analisi diacroniche, mentre la struttura dei moduli tematici, di solito raccolti per poche settimane, suggerisce un’analisi degli stessi con approccio trasversale.

Questionario principaleWave 1 Wave 2 Wave 3Wave 4
Sezione A Nucleo Familiarexxxx
Sezione BComportamenti e compliancexxxx
Sezione CEconomia e mediaxxxx
Sezione DValutazione operato del governoxxxx
Sezione EFiduciaxxxx
Sezione FPercezione del rischioxxxx
Sezione GPersonal well-beingxxxx
Sezione HOpinioni sulla scienzaxxxx
Sezione JTemi generali e antecedentixxxx
Sezione KPoliticaxxxx
Sezione SSocio demograficaxxxx
Moduli tematici
Sezione WDisuguaglianze di generexx
Sezione RReligionexx
Sezione TTrasformazioni della democraziaxx
Modulo UStato e mercatox
Sezione EUEuropa e solidarietà tra paesixx
Sezione VVaccinixxx
Sezione SCScuolax
Sezione PEPolitico elettoralex
Sezione CSCapitale socialexx
Sezione PPeriodicoxx

Il campione

La popolazione di riferimento è costituita dalle persone residenti in Italia di età maggiore o uguale a 18 anni.

In media, ogni giorno sono state eseguite tra le 100 e le 150 interviste, corrispondenti a circa 1000 interviste a settimana per la prima rilevazione e circa 700 per la terza e la quarta (le interviste della seconda rilevazione si sono concentrate di fatto in una sola settimana), per un totale di 31083 interviste.

Dati i vincoli di tempo e di risorse, non è stato possibile ricorrere a procedure probabilistiche di costruzione del campione, optando invece per la selezione dei nominativi a partire da una comunità online di un istituto di ricerca commerciale (SWG SpA). Per correggere rispetto alle distorsioni attese, il campione è stratificato per macro-area Istat di residenza e composto per quote definite in base al genere e all’età. Sono inoltre stati creati dei pesi per il riporto alla popolazione.

L’indagine prevede include una componente panel: circa il 60% di soggetti (n=9307) è stato intervistato due volte tra la prima, la terza e la quarta rilevazione.

È inoltre stato realizzato un sovra campionamento per la regione Lombardia, per la quale sono disponibili 1124 casi aggiuntivi nella terza rilevazione

Accesso ai dati

Sono disponibili per il download gratuito i dati delle prime quattro wave del progetto ResPOnsE COVID-19.

I questionari utilizzati nelle quattro rilevazioni e la distribuzione delle osservazioni per wave sono disponibili anche ai seguenti link:

Termini d’uso

Per l’utilizzo dei dati si prega di fare sempre riferimento alle condizioni riportate nella pagina del download.

Per l’utilizzo dei dati in pubblicazioni scientifiche o divulgative è necessario citare il dataset e la relativa versione inserendo nel testo la seguente frase (o una simile):

“Le analisi si basano sui dati ResPOnsE COVID-19 (Vezzoni et al. 2022, versione …)”. Una descrizione dettagliata dello studio si trova in Vezzoni et al. (2020) e Biolcati et al. (2021)”.

Aggiungere i rispettivi dettagli bibliografici all’elenco dei riferimenti:

Cristiano Vezzoni; Antonio M Chiesi; Ferruccio Biolcati; Giulia M Dotti-Sani; Simona Guglielmi; Riccardo Ladini; Nicola Maggini; Marco Maraffi; Francesco Molteni; Andrea Pedrazzani; Paolo Segatti; Marta Moroni; Francesco Piacentini, 2022, “ResPOnsE COVID-19. Cumulative file: Wave 1 to Wave 4”, https://doi.org/10.13130/RD_UNIMI/FF0ABQ, UNIMI Dataverse, VERSION 1. UNF:6:S7LnmW2l7FC6WmzKi9fjVg== [fileUNF].

Vezzoni, C., Ladini, R., Molteni, F., Dotti Sani, G. M., Biolcati, F., Chiesi, A., Maraffi, M., Guglielmi, S., Pedrazzani, A., & Segatti, P. (2020). Investigating the social, economic and political consequences of Covid-19: A rolling cross-section approach. Survey Research Methods, 14(2), 187-194. DOI:10.18148/srm/2020.v14i2.7745

Biolcati, F., Vezzoni, C., Ladini, R., Chiesi, A.M., Dotti Sani, G.M., Guglielmi, S., Maggini, N., Maraffi, M., Molteni, F., Pedrazzani, A., Segatti, P. (2021), Come monitorare la risposta dell’opinione pubblica a eventi imprevisti? Il progetto ResPOnsE COVID-19, Polis, 35(1): 165-178. DOI: 10.1424/100292.

Team

Il team di ricerca è coordinato da Cristiano Vezzoni e Antonio Chiesi e include tutti i membri del Laboratorio spsTREND, che hanno contribuito a vario titolo al buon esito dell’indagine.

Il questionario è frutto di un confronto tra tutti i membri del gruppo di ricerca, guidato da Cristiano Vezzoni e Antonio Chiesi.

Per quanto riguarda i moduli tematici, la progettazione è stata affidata ad uno o più membri del team in base alle competenze sul tema: Disuguaglianze di genere (Giulia Dotti Sani), Religione (Ferruccio Biolcati Rinaldi, Francesco Molteni, Riccardo Ladini), Politico-elettorale (Paolo Segatti, Nicola Maggini), Trasformazioni della democrazia (Marco Maraffi, Andrea Pedrazzani), Stato e mercato (Antonio Chiesi, Paolo Segatti, Cristiano Vezzoni), Europa e solidarietà tra paesi (Simona Guglielmi, Paolo Segatti), Vaccini (Cristiano Vezzoni, Riccardo Ladini e Ferruccio Biolcati), Scuola (Giulia Dotti Sani, Simona Guglielmi, Nicola Maggini), Capitale sociale (Antonio Chiesi).

La gestione e validazione del dataset, nonché la preparazione dei grafici per i rapporti periodici, sono state curate da Francesco Molteni, con il contributo di Giulia Dotti Sani e Marta Moroni.  Alla costruzione dei pesi per il riporto alla popolazione hanno contribuito Giulia Dotti Sani, Nicola Maggini, Riccardo Ladini.

Pubblicazioni progetto ResPOnsE COVID-19

Articoli e libri

Ladini, R., Maggini, N. (2022). The role of party preferences in explaining acceptance of freedom restrictions in a pandemic context: the Italian case. Quality & Quantity. DOI: 10.1007/s11135-022-01436-3.

Maggini N., Pedrazzani A., (a cura di). Come siamo cambiati? Opinioni, orientamenti politici, preferenze di voto alla prova della pandemia. Quaderni/40. Fondazione G. Feltrinelli, 2021.

Vezzoni, C., Dotti Sani, G.M., Ladini, R., Biolcati, F., Chiesi, A.M., Guglielmi, S., Maggini, N., Maraffi, M., Molteni, F., Pedrazzani, A., Segatti, P. (2021). Where does the Coronavirus come from? On the mechanisms underlying the endorsement of conspiracy theories on the origin of SARS-CoV-2Italian Political Science Review, Online first. DOI: 10.1017/ipo.2021.19.

Pedrazzani, A., Maraffi, M., Guglielmi, S., Biolcati, F., Chiesi, A.M., Dotti Sani, G.M., Ladini, R., Molteni, F., Segatti, P., and Vezzoni, C. (2021). Is Democracy Effective Against Coronavirus? An Analysis of Citizens’ Opinions in ItalyPartecipazione e Conflitto, 14(1): 176-201.  DOI: 10.1285/i20356609v14i1p176.

Biolcati, F., Vezzoni, C., Chiesi, A.M., Dotti Sani, G.M., Guglielmi, S., Maggini, N., Maraffi, M., Molteni, F., Pedrazzani, A., Segatti, P. (2021), Come monitorare la risposta dell’opinione pubblica a eventi imprevisti? Il progetto ResPOnsE COVID-19Polis, 35(1): 165-178.  DOI: 10.1424/100292.

Vezzoni, C., Ladini, R., Molteni, F., Dotti Sani, G. M., Biolcati, F., Chiesi, A., Maraffi, M., Guglielmi, S., Pedrazzani, A., & Segatti, P. (2020). Investigating the social, economic and political consequences of Covid-19: A rolling cross-section approachSurvey Research Methods, 14(2), 187-194. DOI:10.18148/srm/2020.v14i2.7745

Guglielmi, S., Dotti Sani, G.M., Molteni, F., Biolcati, F., Chiesi, A.M., Ladini, R., Maraffi, M., Pedrazzani, A. and Vezzoni, C. (2020). Public acceptability of containment measures during the COVID-19 pandemic in Italy: how institutional confidence and specific political support matterInternational Journal of Sociology and Social Policy, 40(9/10): 1069-1085. DOI: 10.1108/IJSSP-07-2020-0342

Molteni, F., Ladini, R., Biolcati, F., Chiesi, AM., Dotti Sani, G.M., Guglielmi, S., Maraffi, M., Pedrazzani, A., Segatti, P. & Vezzoni, C. (2020). Searching for comfort in religion: insecurity and religious behaviour during the COVID-19 pandemic in ItalyEuropean Societies. DOI: 10.1080/14616696.2020.1836383

Kulic, N., Dotti Sani, G.M., Strauss, S. & Bellani, L. (2020). Economic disturbances in the COVID-19 crisis and their gendered impact on unpaid activities in Germany and ItalyEuropean Societies.  DOI: 10.1080/14616696.2020.1828974

Rapporti di ricerca e approfondimenti

Rapporti di ricerca e ulteriori approfondimenti realizzati da spsTREND con i dati delle rilevazioni ResPOnsE COVID-19 sono reperibili tra gli articoli dedicati alla ricerca sul COVID-19 e alla pagina spsTREND del Lab di Cristiano Vezzoni su Researchgate.

Photo by Martin Sanchez on Unsplash