ITANES Young scholars’ workshop

Studiare le elezioni italiane del 2022 dal punto di vista degli elettori con i dati ITANES

Sala Lauree – Via Conservatorio 7, Milano
24 luglio 2023

Evento organizzato da ITANES in collaborazione con
spsTREND – Laboratorio di ricerca sul cambiamento sociale e politico “Hans Schadee”
NASP – Network for the Advancement of Social and Political studies
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi di Milano

CALL FOR PAPERS

In occasione delle elezioni del 2022, l’esito del voto è stato chiaro e ha indicato una solida maggioranza a destra. Questo risultato non dà però risposte alle questioni ancora aperte rispetto alle trasformazioni del sistema politico e della opinione pubblica del nostro paese.

Siamo di fronte a un nuovo equilibrio politico che vede una stabile preferenza per la destra? Oppure le elezioni 2022 rappresentano l’ennesimo episodio in un quadro di sostanziale instabilità politica? E come gli elettori hanno vissuto la competizione elettorale tra le aree in competizione, da una parte il centro-destra guidato da Giorgia Meloni e dall’altra il composito insieme dei soggetti che ad esso si contrappongono?

A quasi un anno dalle elezioni, l’associazione ITANES organizza un workshop per fare luce su questi interrogativi, invitando a presentare contributi che analizzano le ragioni profonde alla base delle scelte operate dalle elettrici e dagli elettori italiani, inserendole nel contesto della campagna elettorale e delle proposte politiche offerte dalle coalizioni, dai partiti e dai loro leader.

La call for papers si rivolge in particolare ai giovani ricercatori e ricercatrici (fino a 12 anni dal dottorato). Gli autori delle proposte selezionate avranno accesso anticipato ai dati raccolti dall’associazione ITANES in occasione delle elezioni del 2022.

Le proposte possono essere sviluppate a partire dai questionari messi a disposizione a questi link:

I dati verranno poi resi pubblici in occasione del workshop.

Chi volesse partecipare è invitato a inviare entro il 24 maggio 2023 un breve abstract in italiano o inglese (400-500 parole) basato sui dati ITANES 2022 e una breve biografia (max 80 parole).

Gli abstract devono essere inviati a: Cristiano Vezzoni e Paolo Amantini

Deadline for submission: 24 maggio 2023

Tutte le informazioni sono disponibili nella call for papers, scaricabile nel box in fondo alla pagina.