Il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (SPS) dal 2018 beneficia del finanziamento quinquennale accordato dal MIUR ai dipartimenti di eccellenza per il periodo 2018-2022.

spsTREND è parte integrante del più ampio progetto che gode del finanziamento e che si basa su quattro obiettivi principali:

  1. Potenziare le aree di ricerca in cui SPS ha già una buona visibilità internazionale, inserendo stabilmente il dipartimento tra le istituzioni che producono basi di dati comparate di alta qualità, e contribuendo alla diffusione dei risultati delle principali ricerche comparate;
  2. Sviluppare la ricerca nelle behavioral sciences, acquisendo e sviluppando competenze negli approcci sperimentali e computazionali e nell’analisi dei big data, con particolare riferimento alla comunicazione e alle politiche pubbliche;
  3. Sviluppare le ricadute di questo impegno sulla didattica, con due nuove iniziative: (I) l’istituzione di una nuova laurea magistrale in inglese, capace di formare analisti, progettisti, amministratori e valutatori di attività e servizi pubblici e privati cui contesti ed effetti si collocano su una scala globale; (II) la creazione all’interno di una laurea magistrale esistente (www.com.unimi.it) di un nuovo curriculum in inglese, dedicato a Data Analytics for Politics and Society (DAPS). DAPS avrà una forte componente tecnica e metodologica, che potrà arricchire l’offerta degli altri percorsi di didattica magistrale e dottorale di SPS;
  4. Integrare le attività dei dottorati in questi ambiti, per formare i giovani alla ricerca di frontiera in una rete istituzionalizzata di collaborazioni internazionali, sfruttando appieno le opportunità derivanti dalla partecipazione di UNIMI alla LERU, con l’obiettivo di aumentare il numero di dottorati congiunti.

Sulla base degli obiettivi strategici esposti sopra, SPS ha orientato il progetto in quattro direzioni operative:

  1. Potenziamento dell’attività già in corso nelle grandi survey internazionali, con la partecipazione a tre importanti infrastrutture di raccolta dati con il nuovo laboratorio spsTREND, che funge anche da piattaforma per la diffusione di altri grandi data-set comparati prodotti dalla ricerca in dipartimento;
  2. Creazione di nuove competenze nel campo delle behavioral sciences, in particolare nella sociologia sperimentale e computazionale, con la creazione del nuovo laboratorio specializzato SPS – Behave;
  3. Potenziamento delle attività in corso e nuove iniziative per l’analisi dei big data provenienti da Internet e da altre fonti, sviluppando un’infrastruttura di ricerca costruita attorno al laboratorio SPS PomLab;
  4. Integrare queste attività con la didattica avanzata, con due iniziative: (I) l’istituzione di un nuovo corso di laurea magistrale fortemente multidisciplinare; (II) la creazione di un nuovo curriculum in inglese, dedicato all’analisi e all’utilizzo dei big data, da inserirsi in una laurea magistrale già esistente.