Gli Italiani e la politica ai tempi della pandemia. I dati del decimo rapporto ResPOnsE COVID-19

Nicola Maggini e Andrea Pedrazzani

Un periodo “eccezionale”: il periodo della pandemia in Italia è una fase caratterizzata da grandi cambiamenti sociali, economici e politici, che solleva alcuni interrogativi di ricerca.
Questi cambiamenti quale impatto hanno avuto sull’opinione pubblica? In particolare sugli atteggiamenti, sulle opinioni circa i temi socio-politici e infine sugli orientamenti di voto? Quali sono gli elementi di continuità e discontinuità con la fase pre-pandemica?


Questo rapporto di ricerca ResPOnsE COVID-19 prova a rispondere a questi interrogativi utilizzando le analisi del volume «Come siamo cambiati? Opinioni, orientamenti politici, preferenze di voto alla prova della pandemia», curato da Nicola Maggini e Andrea Pedrazzani e con contributi di tutti i membri del laboratorio spsTREND “Hans Schadee” (volume pubblicato nell’ottobre 2021 in formato eBook da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nella collana digitale «Quaderni»: https://fondazionefeltrinelli.it/schede/come-siamo-cambiati/)

Il rapporto si concentra sugli antecedenti del voto secondo lo schema del «funnel of causality»: dalle condizioni socio-economiche agli orientamenti valoriali e atteggiamenti su tematiche di rilevanza pubblica, alle predisposizioni e opinioni politiche più prossime alla decisione di voto.

INDICE:

  1. Aspetti di cultura politica e opinioni sui temi
  2. Orientamenti politico-elettorali

I PRINCIPALI RISULTATI

1. Aspetti di cultura politica e opinioni sui temi
• Aspetti di cultura politica e opinioni su temi che non sono strettamente collegati alle preferenze elettorali degli individui, ma che possono influenzare altri atteggiamenti più prettamente politici: fiducia nelle istituzioni, concezioni della democrazia, valori collettivisti vs individualisti, opinioni su democrazia e leadership, atteggiamenti verso l’Unione Europea, atteggiamenti verso gli immigrati, orientamenti circa il ruolo dello stato in economia, opinioni sul rapporto tra economia e salute.
• Come siamo cambiati? La crisi sanitaria e le sue ripercussioni sociali, economiche e politiche non hanno avuto il medesimo impatto su tutti gli aspetti considerati.
• Tre tipi di esiti: 1) atteggiamenti/opinioni stabili; 2) atteggiamenti/opinioni che hanno evidenziato fluttuazioni di breve periodo; 3) atteggiamenti/opinioni che sono mutati in modo netto nel corso della pandemia
• La maggior parte degli atteggiamenti degli Italiani non sono mutati in modo netto, eccetto l’atteggiamento verso l’Unione Europea.

2.Orientamenti politico-elettorali
• Atteggiamenti più espressamente politici e più vicini alla scelta di voto (giudizi sull’operato del governo, valutazioni della situazione economica del Paese e familiare), propensioni al voto e scelte elettorali (potenziali)
• Esiste nell’elettorato una significativa propensione a mutare scelta di voto e questa fluidità elettorale caratterizza soprattutto l’area del centrodestra, dove i tre partiti principali (Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) competono su segmenti elettorali ampiamente sovrapponibili

Questi risultati e altri ancora sono illustrati nel rapporto allegato che è ora disponibile.


ResPOnsE COVID-19

Risposta dell’Opinione Pubblica all’Emergenza COVID-19 in Italia
Infrastruttura di ricerca per la rilevazione quotidiana dell’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla vita dei cittadini italiani
A cura del Laboratorio spsTREND in collaborazione con SWG.

Photo by João Marcelo Martins on Unsplash