Sul versante degli studi elettorali, spsTrend partecipa al Comparative Study of Electoral Systems e alla Comparative Candidate Survey.
ITALIAN CANDIDATE SURVEY
Le più recenti trasformazioni nell’organizzazione dei partiti politici e nelle dinamiche della competizione elettorale hanno generato un interesse crescente per il ruolo dei singoli membri delle élites politiche. L’attenzione per candidati e membri dei partiti risponde all’esigenza, motivata sotto il profilo sia teorico sia metodologico, di indagare i fenomeni politici superando la convenzionale assunzione che i partiti agiscano come soggetti unitari.
L’Italian Candidate Survey (ICS) si propone di analizzare le caratteristiche dell’offerta elettorale e della classe politica in Italia attraverso lo studio dei candidati che competono alle elezioni del parlamento nazionale. L’indagine viene effettuata somministrando un questionario a un ampio campione di candidati in occasione delle elezioni generali, concentrandosi sulle liste presentate per la Camera dei deputati.
Le informazioni raccolte riguardano aspetti cruciali della campagna elettorale e della rappresentanza: le caratteristiche socio-demografiche e i percorsi di carriera dei candidati, gli strumenti utilizzati durante la campagna, le opinioni dei candidati sui temi al centro del dibattito politico, il modo in cui viene interpretato il ruolo di rappresentante, la disciplina partitica e il grado di democrazia interna alle formazioni politiche presenti in parlamento.
I dati raccolti nell’ambito dell’ICS possono essere utilmente comparati sia con dati ricavati da mass survey sugli elettori, sia con dati analoghi relativi ad altri paesi. L’ICS è infatti parte del Comparative Candidate Survey, un progetto internazionale che fornisce informazioni sui candidati in corsa per le elezioni parlamentari nazionali in oltre trenta paesi.
Rilevazione 2013
La prima rilevazione dell’ICS è stata realizzata all’indomani delle elezioni politiche italiane del 24-25 febbraio 2013.
Tra il giugno 2013 e il settembre 2014, un campione di 2878 candidati è stato invitato a rispondere a un questionario predisposto sia in forma cartacea sia online all’interno di un’apposita pagina web.
Le risposte ricevute sono state 672 (il 23.3%) e coprono le principali liste che hanno partecipato alle elezioni del 2013: Centro democratico, Fratelli d’Italia, Lega Nord, Movimento 5 stelle, Partito democratico, Popolo della libertà, Rivoluzione civile, Scelta civica, Sinistra ecologia libertà, Sudtiroler Volkspartei, Unione di centro.
Rilevazione 2018
La seconda rilevazione dell’ICS riguarda i candidati che hanno partecipato alle elezioni politiche del 4 marzo 2018. Come nel 2013, oggetto del sondaggio è un campione di candidati che hanno corso per ottenere un seggio alla Camera dei deputati presentandosi in una delle principali liste. La rilevazione è tuttora in corso.
Partecipanti
Paolo Segatti, Andrea Pedrazzani, Daniela Giannetti (UniBo), Luca Pinto (UniBo)
Bibliografia
- Di Virgilio, Aldo e Paolo Segatti (a cura di). 2016. La rappresentanza politica in Italia. Candidati ed elettori nelle elezioni politiche del 2013. Bologna: Il Mulino.
- Di Virgilio, Aldo, Daniela Giannetti, Andrea Pedrazzani, e Luca Pinto. 2015. ‘Candidates in 2013 Italian General Election: Evidence from the Italian Candidate Survey’. Italian Political Science Review / Rivista Italiana di Scienza Politica 45(3):317–42.
- Giannetti, Daniela, Andrea Pedrazzani, e Luca Pinto. 2019. ‘Personal Ambitions, Expertise and Parties’ Control: Understanding Committee Assignment in the Italian Chamber of Deputies’. Parliamentary Affairs 72(1):119–140.