Crisi dopo crisi: il cambiamento dei valori in Italia

Terza conferenza italiana degli utilizzatori dei dati European Values Study e World Values Survey

Bergamo, 29-30 Settembre 2022


Dall’inizio del nuovo secolo, l’Italia ha affrontato una impressionante sequenza di crisi su scala continentale e globale: la crisi economica iniziata nel 2008, l’emergenza rifugiati dello scorso decennio, l’inattesa pandemia da COVID-19, l’attuale conflitto tra Russia e Ucraina, per menzionare solo gli eventi più rilevanti.

Oltre agli impatti di ordine sociale ed economico di tali crisi, è essenziale studiare i possibili cambiamenti di valori e atteggiamenti indotti da questi eventi. La conferenza ha l’obiettivo di approfondire il tema del cambiamento dei valori in Italia – anche in prospettiva comparata e considerando i più diversi ambiti valoriali – e di offrire una opportunità di confronto per coloro che studiano il caso italiano sulla base dei dati EVS e WVS.

La European Values Study(EVS) e la World Values Survey (WVS) rappresentano le principali infrastrutture, a carattere comparativo e longitudinale, per lo studio del cambiamento di valori su scala europea e globale.

La conferenza raccoglie contributi, teoricamente rilevanti e solidi dal punto di vista metodologico, che utilizzano i dati EVS e WVS anche in combinazione tra di loro e con altre fonti di dati.

Il focus è sull’Italia ma sono presenti anche presentazioni a carattere comparato e longitudinale. La conferenza ospita proposte su qualsiasi ambito valoriale così come contributi metodologici.

L’evento è organizzato dal Dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università degli Studi di Bergamo, dal Dipartimento di sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dal Dipartimento di scienze sociali e politiche dell’Università degli Studi di Milano, col contributo della Fondazione Cariplo e della Fondazione Intercultura.

Lingue della conferenza
La sessione dedicata ai keynote speaker si terrà in inglese.
Le sessioni dedicate ai paper selezionati si terranno in inglese o in italiano a seconda delle preferenze degli autori.

Comitato organizzzativo
Ferruccio Biolcati Rinaldi (Università di Milano)
Vera Lomazzi (Università di Bergamo)
Ruud Luijkx (Tilburg University, Università di Trento)
Giancarlo Rovati (Università Cattolica of Milano)

Comitato scientifico
Rita Bichi (Università Cattolica of Milano)
Ferruccio Biolcati Rinaldi (Università di Milano)
Antonio M. Chiesi (Università di Milano)
Vera Lomazzi (Università di Bergamo)
Ruud Luijkx (Tilburg University, Università di Trento)
Marco Maraffi (Università di Milano)
Giancarlo Rovati (Università Cattolica of Milano)
Paolo Segatti (Università di Milano)

Sede della conferenza
Università of Bergamo, Aula 5 “Sala conferenze”, Piazzale Sant’Agostino 2, Bergamo.

Button

Scadenze passate
CALL FOR PAPERS

La conferenza mira a raccogliere contributi, teoricamente rilevanti e solidi dal punto di vista metodologico, che utilizzino i dati EVS e WVS. Proposte che combinano dati EVS, WVS e anche di altre fonti di dati saranno apprezzate.

È richiesto un focus sull’Italia, ma presentazioni a carattere comparato e longitudinale sono incoraggiate. La conferenza è interessata a ospitare proposte su qualsiasi ambito valoriale così come contributi metodologici.

Gli abstract delle proposte, non più lunghi di 500 parole, vanno inviati al comitato organizzativo (italy.values@gmail.com) entro il 20 giugno 2022.

Gli abstract possono essere in inglese o in italiano e devono contenere 5 keyword.

I risultati del processo di selezione degli abstract verrà comunicato agli autori entro il 30 giugno 2022.

Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare il comitato organizzativo (italy.values@gmail.com) o di visitare il sito di spsTREND – Laboratorio di ricerca sul cambiamento sociale e politico “Hans Schadee”.

Photo by Mattia Bericchia on Unsplash