spsTREND svolge attività di ricerca sulle trasformazioni sociali e i mutamenti politici in Italia e in Europa.
Il laboratorio spsTREND è una risorsa a disposizione del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano volta alla realizzazione di alcune attività di ricerca previste dal progetto premiale ministeriale 2018-2022 (Dipartimenti di Eccellenza).
I temi di indagine vengono analizzati a partire dai dati individuali raccolti da indagini di massa su campioni rappresentativi della popolazione di riferimento, quali l’European Social Survey, la World Values Survey/European Value Study, l’International Social Survey Programme, Il Comparative Study of Electoral Systems, il Comparative Candidates Study, le indagini relative al progetto ERCS-REScEU (www.resceu.eu).
Ad memoriam
Il 23 Giugno 2021 il Consiglio di Dipartimento ha approvato la proposta dei membri di spsTREND di dedicare il laboratorio alla memoria di Hans Schadee che ci ha da poco lasciati. La denominazione adottata è :
spsTREND – Laboratorio di ricerca sul cambiamento sociale e politico “Hans Schadee”
Questa proposta, oltre che incontrare il sostegno di tutti i membri del laboratorio, è stata condivisa con alcuni dei colleghi – in particolare Gabriele Ballarino e Piergiorgio Corbetta – che negli anni hanno più da vicino conosciuto Hans Schadee.
Hans Schadee era arrivato in Italia nel 1977, grazie ad un invito dei colleghi dell’Istituto Cattaneo di Bologna. Da allora, Hans ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo della ricerca sociale empirica teoricamente guidata, in diversi campi, tra cui lo studio del comportamento elettorale, delle disuguaglianze, della devianza e nell’ambito della psicologia evolutiva.
Dopo il primo periodo bolognese, Hans ha insegnato per molti anni alla Facoltà di Sociologia di Trento, fino al 1999, e poi alla Facoltà di Psicologia dell’università di Milano Bicocca.
Nell’ultima parte della sua carriera, dopo la pensione, Hans ha partecipato alla vita del nostro Dipartimento, diventando una presenza costante e gradita all’interno della nostra istituzione. Ha così contribuito in modo significativo al lavoro di ricerca e alle attività di formazione di molti giovani ricercatori e ricercatrici, sia insegnando che seguendo tesi nell’ambito della scuola di dottorato.
Con l’intitolazione si intende mantenere vivo il ricordo di Hans, come collega, insegnante e amico.
La proposta di associare il nome di Hans Schadee al Laboratorio spsTREND è inoltre un modo per riconoscere l’inestimabile contributo che in più di quattro decenni Hans ha dato alla ricerca sociale empirica nel nostro paese e per continuare idealmente nel percorso di rigore metodologico, pluralismo e curiosità intellettuale da lui tracciato.
Obiettivi
spsTREND promuove le seguenti attività:
- Il consolidamento nel tempo delle ricerche secondo gli obiettivi delineati dal progetto premiale ministeriale 2018-2022.
- La realizzazione delle indagini demoscopiche previste in tutte le loro fasi.
- La disseminazione dei risultati presso l’opinione pubblica, i media e la comunità scientifica attraverso diversi prodotti di comunicazione.
- La promozione di incontri di formazione e seminari sui temi al centro delle suddette indagini.
- Lo sviluppo di linee di ricerca sia sui temi sostantivi sia su temi metodologici legati alla ricerca sociale e politica su dati individuali.
- La partecipazione a bandi di ricerca nazionali ed europei sfruttando le reti di collaborazione delle survey internazionali.
- La costruzione di una vera e propria infrastruttura della ricerca sociale basata su dati individuali a beneficio della più generale comunità degli scienziati sociali italiani e stranieri.
- La promozione di sinergie con analoghe strutture di ricerca internazionali, lo sviluppo di interazioni regolari sui temi di interesse con gli enti preposti alla ricerca nazionale quali l’Istat, Inapp e Garante per la Privacy e di relazioni regolari con società private che realizzano ricerche demoscopiche e la loro associazione di categoria Assirm.
Team
I proponenti iniziali di spsTREND sono Paolo Segatti, Ferruccio Biolcati Rinaldi, Marco Maraffi, Cinzia Meraviglia e Cristiano Vezzoni. Il team si è progressivamente ampliato ad altri membri del Dipartimento, con competenze diversificate e a diverso titolo coinvolti nelle realizzazioni delle attività.

Cristiano Vezzoni
Professore, Sociologia dei fenomeni politici. Coordinatore scientifico spsTREND. Responsabile nazionale ESS 8 e 9. CRONOS2.
Comportamento elettorale, opinione pubblica, vaccini, misurazione nelle scienze sociali, metodi survey.

Ferruccio Biolcati Rinaldi
Professore, Sociologia generale. Responsabile nazionale WVS.
Cambiamento valoriale, religione, analisi secondaria, ricerca survey.

Antonio Chiesi
Professore, Sociologia generale.
Indicatori e cambiamento sociale, capitale sociale, rappresentanza degli interessi.

Giulia Dotti Sani
Ricercatrice, Sociologia generale. ESS Italian team, round 8 e 9. CRONOS2.
Disuguaglianze di genere, famiglia, genitorialità, well-being.

Simona Guglielmi
Ricercatrice, Sociologia generale. ESS Italian Team, round 8 e 9, Responsabile nazionale ISSP.
Identità nazionale, Europa, culture politiche, immigrazione.

Riccardo Ladini
Ricercatore, Sociologia dei fenomeni politici. EVS Italian team.
Atteggiamenti e comportamenti politici, religione, opinione pubblica e cambiamento climatico, metodi survey e sperimentali.

Nicola Maggini
Ricercatore, Scienza politica.
Comportamento elettorale, competizione partitica, atteggiamenti socio-politici, sistemi elettorali.

Marco Maraffi
Professore, Sociologia generale.
Cambiamento valoriale, capitale sociale, comportamento elettorale, religione.

Francesco Molteni
Ricercatore, Sociologia generale. EVS Italian team.
Analisi comparativa, religione, immigrazione, metodi survey.

Andrea Pedrazzani
Ricercatore, Sociologia dei fenomeni politici. Responsabile nazionale ISSP.
Partiti politici, competizione partitica, rappresentanza, comportamento elettorale.

Paolo Segatti
Professore, Sociologia dei fenomeni politici. Responsabile nazionale WVS.
Comportamento politico, opinione pubblica.

Federico Vegetti
Ricercatore post-doc. Responsabile nazionale ISSP
Comportamento e comunicazione politica, psicologia politica.

Marta Moroni
Dottoranda in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale
Opinione pubblica e cambiamento climatico, disuguaglianze sociali e di genere.

Francesco Piacentini
Dottorando in Studi Politici
Partiti politici, competizione partitica, opinione pubblica.

Jessica Rosco
Dottoranda in Studi Politici
Atteggiamenti politici, comportamento elettorale, opinione pubblica, competizione partitica.

Arturo Bertero
Dottorando in Studi Politici
Atteggiamenti politici, opinione pubblica, comportamento elettorale, comunicazione politica.
Il progetto Premiale 2018-2022
Il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (SPS) dal 2018 beneficia del finanziamento quinquennale accordato dal MIUR ai dipartimenti di eccellenza per il periodo 2018-2022.
spsTREND è parte integrante del più ampio progetto che gode del finanziamento e che si basa su quattro obiettivi principali:
- Potenziare le aree di ricerca in cui SPS ha già una buona visibilità internazionale, inserendo stabilmente il dipartimento tra le istituzioni che producono basi di dati comparate di alta qualità, e contribuendo alla diffusione dei risultati delle principali ricerche comparate;
- Sviluppare la ricerca nelle behavioral sciences, acquisendo e sviluppando competenze negli approcci sperimentali e computazionali e nell’analisi dei big data, con particolare riferimento alla comunicazione e alle politiche pubbliche;
- Sviluppare le ricadute di questo impegno sulla didattica, con due nuove iniziative: (I) l’istituzione di una nuova laurea magistrale in inglese, capace di formare analisti, progettisti, amministratori e valutatori di attività e servizi pubblici e privati cui contesti ed effetti si collocano su una scala globale; (II) la creazione all’interno di una laurea magistrale esistente (www.com.unimi.it) di un nuovo curriculum in inglese, dedicato a Data Analytics for Politics and Society (DAPS). DAPS avrà una forte componente tecnica e metodologica, che potrà arricchire l’offerta degli altri percorsi di didattica magistrale e dottorale di SPS;
- Integrare le attività dei dottorati in questi ambiti, per formare i giovani alla ricerca di frontiera in una rete istituzionalizzata di collaborazioni internazionali, sfruttando appieno le opportunità derivanti dalla partecipazione di UNIMI alla LERU, con l’obiettivo di aumentare il numero di dottorati congiunti.
Sulla base degli obiettivi strategici esposti sopra, SPS ha orientato il progetto in quattro direzioni operative:
- Potenziamento dell’attività già in corso nelle grandi survey internazionali, con la partecipazione a tre importanti infrastrutture di raccolta dati con il nuovo laboratorio spsTREND, che funge anche da piattaforma per la diffusione di altri grandi data-set comparati prodotti dalla ricerca in dipartimento;
- Creazione di nuove competenze nel campo delle behavioral sciences, in particolare nella sociologia sperimentale e computazionale, con la creazione del nuovo laboratorio specializzato SPS – Behave;
- Potenziamento delle attività in corso e nuove iniziative per l’analisi dei big data provenienti da Internet e da altre fonti, sviluppando un’infrastruttura di ricerca costruita attorno al laboratorio SPS PomLab;
- Integrare queste attività con la didattica avanzata, con due iniziative: (I) l’istituzione di un nuovo corso di laurea magistrale fortemente multidisciplinare; (II) la creazione di un nuovo curriculum in inglese, dedicato all’analisi e all’utilizzo dei big data, da inserirsi in una laurea magistrale già esistente.