La seconda ondata: il ritorno dell’incertezza
Pubblicato il sesto rapporto ResPOnsE COVID-19 a un anno dall’individuazione dei primi due casi di COVID–19 in Italia. Durante l’estate 2020, si era sperato di vedere la luce in fondo al … Leggi
Pubblicato il sesto rapporto ResPOnsE COVID-19 a un anno dall’individuazione dei primi due casi di COVID–19 in Italia. Durante l’estate 2020, si era sperato di vedere la luce in fondo al … Leggi
A sei mesi dalla individuazione dei primi due casi di Covid-19 in Italia, la vita degli italiani è cambiata radicalmente: la pandemia ha innescato un processo di cambiamento sociale rapidissimo che ha influenzato i comportamenti quotidiani, le opinioni e i giudizi dei cittadini.
Il quarto rapporto si basa su oltre 12.000 interviste raccolte quotidianamente a partire dal 6 aprile su un campione che rispecchia la composizione della popolazione italiana maggiorenne. I dati mostrano come in Italia le donne abbiano pagato un prezzo più alto al Coronavirus, sia nella sfera lavorativa che in quella familiare.
La pandemia del Coronavirus ha colpito l’Italia con tempi e modi diversi. Il Nord, in primis la Lombardia, dove si è registrato il numero più alto di contagi e vittime, è stato colpito in modo particolarmente severo.
La crisi provocata dalla diffusione del Coronavirus ha creato una situazione di forte incertezza che ha condizionato le aspettative dei cittadini italiani. La percezione dei rischi per sé, per le proprie famiglie e per il paese sono solo in parte legate alle condizioni oggettive con cui il virus si è diffuso.
Gli avvenimenti riguardanti il contrasto alla diffusione del Coronavirus condizionano pesantemente i comportamenti quotidiani, le opinioni e i giudizi dei cittadini.