Cosa sta succedendo alla religiosità degli individui? Perché i processi di secolarizzazione sembrano inevitabili nel mondo moderno?
Nel provare a rispondere a queste domande, Francesco Molteni chiama in causa la teoria dell’insicurezza che lega il benessere tipico delle società moderne con il minor “bisogno” di religione quale fonte di supporto e rassicurazione. Quello che emerge è che le evidenze dietro tale teoria sono meno chiare di quanto ci si aspetti, e che tali processi sono invece governati da una moltitudine di meccanismi che si intrecciano e si supportano. In aggiunta, quello che si nota chiaramente è che i processi di secolarizzazione sono ad uno stato avanzato solo in un gruppo – abbastanza contenuto – di paesi occidentali mentre in molte aree del mondo la religione e la religiosità godono ancora di ottima salute.
Molteni, F. (2020) A Need for Religion: Insecurity and Religiosity in the Contemporary World. Brill Leiden/Boston, International Studies in Sociology and Social Anthropology
Per informazioni: https://brill.com/view/title/57527